Torna al programma
Festival

L’ora della verità: il Medio Oriente

Panel
Geopolitica
Protagonisti: Pejman Abdolmohammadi, Lucia Goracci, Paolo Magri, Valeria Talbot
Questo evento è disponibile in:
Diretta
On Demand

Di cosa parleremo

Evento in collaborazione con l’Ispi-Istituto per gli studi di politica internazionale

Scopri i protagonisti

Pejman Abdolmohammadi

Università di Trento

Pejman Abdolmohammadi (PhD) è Professore Associato in Relazioni Internazionali del Medio Oriente all’Università di Trento e Visiting Professor a Berkeley. Ricercatore Associato dell’ISPI, è stato Research Fellow alla LSE (2015-2018) e docente alla John Cabot. Dirige la Summer School NAMEPES. Collabora con The Economist e altri media. È autore del podcast "Geopolitica con Pejman" su Spotify.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Lucia Goracci

Inviata speciale - Tg3

Lucia Goracci, già corrispondente e responsabile della sede RAI di Istanbul, oggi inviata al Tg3, segue da 20 anni le principali guerre mediorientali. E più di recente i fronti di conflitto contro l’ISIS. L’attività di inviato di guerra le è valsa diversi riconoscimenti, tra cui i premi Antonio Russo, Ilaria Alpi, Luigi Barzini , Maria Grazia Cutuli, Luchetta, Biagio Agnes, Mario Francese, Premiolino e Scalfari.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Paolo Magri

Presidente Comitato Scientifico - ISPI

Presidente del Comitato Scientifico dell’ISPI e docente di Relazioni Internazionali all’Università Bocconi. È Membro del Comitato Strategico del Ministero degli Affari Esteri; dello Europe Policy Group del World Economic Forum (Davos); del Consiglio di Amministrazione della LUISS. Ha curato, fra gli altri, “L’ora della verità” (2025), “L’Europa nella età dell’insicurezza” (2024) con A. Colombo e “Il Conflitto senza fine” (2024).

Scopri a quali altri eventi partecipa

Valeria Talbot

Responsabile dell'Osservatorio Medio Oriente e Nord Africa - ISPI

Valeria Talbot è responsabile del Centro Medio Oriente e Nord Africa presso l'Istituto Italiano di Studi di Politica Internazionale (ISPI). È inoltre docente al Master in Studi sul Medio Oriente presso l'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) dell'Università Cattolica di Milano.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Questo evento si terrà presso:

Sala della Filarmonica
Via Giuseppe Verdi, 30 - 38122 Trento

Pregevole sala concerti collocata nel palazzo di via Giuseppe Verdi, che richiama l’epoca dell’impero austro-ungarico e delle numerose associazioni musicali (Musikverein) presenti da Lubiana a Vienna. È sede della Società Filarmonica di Trento, fondata nel 1795. Fa bella figura l’organo costruito nel 1906.

Scopri tutti gli eventi di questa location

Altri eventi che potrebbero interessarti

Vai al programma completo
Vai al programma completo