Il festival

Economie dei territori

Torna il ciclo di appuntamenti denominato Economie dei territori, format curato dalle realtà di riferimento del panorama trentino

Salute e inclusione, economia circolare e biotecnologie, cultura, educazione e sviluppo, commercio internazionale e nuovi modelli di consumo, le sfide future per il mercato e, al suo interno, per le piccole e medie imprese, ma anche le delicate dinamiche che vedono le generazioni avvicendarsi alla guida delle aziende e i nuovi modelli di leadership.

Il Festival dell'Economia torna a dare voce ai protagonisti della vita socio-economica del Trentino con una nuova edizione del palinsesto "Economie dei territori". Incontri e dibattiti che, nelle giornate dell'evento, daranno voce e spazio alle esperienze di associazioni di categoria, organizzazioni del terzo settore, enti e istituti di ricerca che arricchiranno la programmazione generale attraverso un'analisi del presente capace di combinare dinamiche locali e grandi processi di trasformazione globale.

Aggiornamenti da Il Sole 24 Ore

Il Festival dell’Economia di Trento compie 20 anni: focus sui giovani

L’iniziativa “Le voci di domani” nella manifestazione dal 22 al 25 maggio nel capoluogo trentino: oltre 300 eventi e 650 relatori, di cui 6 premi Nobel e 16 ministri. Ad aprile l’anteprima con il governatore della Banca d’Italia
Leggi l'articolo

Oltre 650 relatori al Festival dell’economia 2025 di Trento

Tra i protagonisti spiccano sei Premi Nobel, 16 ministri, 107 accademici, 45 economisti, 66 rappresentanti di istituzioni internazionali, 61 manager
Leggi l'articolo

Dialogo con i giovani, il Festival di Trento alla Bologna business school

Ieri a Bologna presentata agli studenti della Bbs la XX edizione della Rassegna
Leggi l'articolo