Torna al programma
Festival

Cieli d’Europa inquinati dalla luce

Panel
Medicina, salute e sanità
Protagonisti: Laura Bellia, Cristiano Bertolucci, Nicoletta Carbone, Roberto Manfredini
Questo evento è disponibile in:
On Demand

Scopri i protagonisti

Laura Bellia

Università degli Studi di Napoli Federico II

Professore ordinario e docente di Illuminotecnica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, è presidente dell’Associazione Italiana Di Illuminazione (AIDI) e membro del Governing Board della Commission Internationale de l’Eclairage (CIE). Conduce ricerche sugli effetti complessivi dell’illuminazione sull’uomo e sull’ambiente.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Cristiano Bertolucci

Università degli Studi di Ferrara

Professore ordinario di zoologia ed etologia presso l’Università di Ferrara, si occupa dello studio del sistema circadiano dal punto di vista fisiologico e comportamentale. Le sue ricerche si concentrano sull’evoluzione di questo sistema e sulle risposte degli animali alle pressioni antropiche come il riscaldamento globale e l’inquinamento luminoso.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Nicoletta Carbone

Radio 24 - Il Sole 24 Ore

Voce di riferimento radiofonico sui temi della salute, della ricerca e della prevenzione, su Radio 24 conduce ogni giorno “Obiettivo salute”. Autrice di diversi libri e vincitrice di numerosi premi tra i quali il Premio Ischia Internazionale di giornalismo.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Roberto Manfredini

Università degli Studi di Ferrara

Professore ordinario di medicina interna e direttore Clinica Medica, Università e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara. Laurea in Medicina, specializzazioni in Endocrinologia, Medicina interna, Cardiologia, e dottorato in Biomedicina (Cordoba, Spagna). Studioso riconosciuto di cronobiologia, con ampia produzione scientifica internazionale.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Questo evento si terrà presso:

Palazzo Sardagna – Sala delle Scienze
Via Calepina, 14, 38122 Trento TN, Italia

Palazzo Sardagna, attuale sede degli uffici del Rettorato dell'Università di Trento, è uno dei capolavori del manierismo e del primo barocco trentino. L’edificio risale al XVI secolo, il palazzo si sviluppa attorno ad un'ampia corte centrale, la più vasta tra quelle presenti nei palazzi storici cittadini. Dall’esterno, percorrendo l’androne impreziosito con stemmi araldici, si accede al cortile ritmato da un doppio ordine di loggiati e lunghi ballatoi.

Scopri tutti gli eventi di questa location

Altri eventi che potrebbero interessarti

Vai al programma completo
Vai al programma completo