Il festival

Incontri con l'autore

Un mondo di libri al Festival dell’Economia di Trento

Un mondo più ESG è davvero un mondo più umano e sostenibile? Le strategie messe in campo da governi, istituzioni e imprese per la lotta al cambiamento climatico sono realmente efficaci? Come si governano le fragilità del nostro tempo? Qual è il futuro dell'Europa e dell'idea di Occidente conosciuta fin qui?

Sono solo alcuni dei grandi interrogativi a cui cercheranno di rispondere giornalisti, economisti e analisti chiamati a raccolta, insieme a esponenti di primo piano del panorama politico-istituzionale, accademico e culturale italiano, protagonisti della nuova edizione degli incontri dedicati al mondo dei libri e agli infiniti spazi di riflessione che essi sono in grado di offrire ai propri lettori.

L’oramai stabile collaborazione del Gruppo 24 ORE con alcuni dei maggiori editori nazionali allarga ulteriormente l’offerta culturale del Festival dell’Economia di Trento grazie alla presenza di firme e voci autorevoli come il procuratore di Napoli Nicola Gratteri e lo storico Antonio Nicaso, il professor Bernardo Mattarella e l’ex sottosegretario Roberto Garofoli, il finanziere Francesco Micheli, l'analista Roger Abravanel, i manager Stefano Lucchini e Massimo Lapucci, i giornalisti Serena Mazzini ed Emilio Cozzi, ma anche il secondo chef più stellato del mondo, Enrico Bartolini.

Arte e cultura, sostenibilità, governance dei grandi processi globali in atto, intelligenza artificiale, social network, ma anche l'insidioso fenomeno delle mafie visto dal punto di vista italiano e da quello più inusuale del lontano Giappone sono tra i temi al centro del variegato programma di presentazioni targate Sole 24 Ore, 24 ORE Cultura, Baldini+Castoldi, Bocconi University Press, Egea, Eurilink, Il Mulino, Il Saggiatore, Mondadori, Rizzoli, Solferino.

Aggiornamenti da Il Sole 24 Ore

Il capitale umano decisivo per affrontare le rivoluzioni in atto

Giovani protagonisti del Festival dell’Economia di Trento 2025. Al centro della rassegna il lavoro che cambia e la formazione nell’era dell’Ia
Leggi l'articolo

Super batteri, pandemie, longevità, smog luminoso e Ssn in crisi: ecco le sfide

Al Festival dell’Economia 2025 anche le sfide della sanità in Italia e nel mondo
Leggi l'articolo

Intelligenza artificiale e big tech ridisegnano equilibri ed economie

Non è solo una tecnologia che abilita nuove funzioni: l’intelligenza artificiale (Ai, all’inglese) riconfigura il mondo, gli equilibri di potere e le economie, ponendo problemi nuovi sia di etica sia...
Leggi l'articolo