Un Festival responsabile
Trentino Marketing ha avviato per l’edizione 2025 del Festival dell’Economia, dopo gli ottimi risultati del 2023 e 2024, il percorso triennale di implementazione di un sistema di gestione sostenibile, che verrà sottoposto a verifica da parte di un ente di terza parte, secondo lo standard internazionale UNI ISO 20121:2024.
La certificazione
La norma UNI ISO 20121:2024 è stata introdotta per aiutare le organizzazioni nelle fasi di progettazione, erogazione e monitoraggio degli impatti generati dagli eventi.
Abbiamo deciso di proseguire con il percorso di miglioramento continuo delle attività di gestione volte allo sviluppo degli impegni sui temi ESA nella gestione del Festival dell'Economia sia nella progettazione sia nella esecuzione dell'evento. Abbiamo scelto indicatori specifici per misurare e ridurre gli impatti generati con l'obiettivo di attuare politiche di mitigazione anche attraverso la condivisione delle nostre scelte con tutti gli stakeholder.
L'impegno di Trentino Marketing
Trentino Marketing, in qualità di co-organizzatore, ha implementato il proprio sistema di gestione tramite processi e procedure volti a garantire la valutazione degli impatti economici, sociali ed ambientali generati dal Festival. Trentino Marketing ha sottoscritto un formale documento di Politica di sviluppo sostenibile che dettaglia gli obiettivi nei diversi aspetti di sostenibilità. La Politica di sviluppo sostenibile sottolinea la responsabilità di Trentino Marketing nei confronti degli stakeholder per la misurazione e riduzione degli impatti ed include la definizione degli impegni in relazione ai Principi di sviluppo sostenibile indicati dalla norma.
- ACCESSIBILITÀ – promuovere l’usabilità di prodotti, servizi, ambienti e strutture
- INCLUSIVITÀ – sviluppare pratiche di coinvolgimento degli stakeholders
- INTEGRITÀ – tutelare il rispetto dei principi etici
- EREDITÀ – promuovere un lascito positivo sul territorio dopo il Festival
- GESTIONE – condividere internamente il progetto di sviluppo sostenibile
- TRASPARENZA – comunicare in modo chiaro, accurato, tempestivo, onesto
- RISPETTO – favorire opportunità e nessuna discriminazione
In linea con le indicazioni dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, rispetto ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile e in condivisione con la SproSS, Trentino Marketing, attraverso le attività di progettazione e realizzazione del Festival, si impegna a contribuire al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Azioni
WATER POINT
Per affrontare concretamente il problema globale dell’inquinamento derivante dalle bottiglie di plastica, abbiamo installato nelle principali piazze di Trento EROGATORI DI ACQUA MICROFILTRATA LISCIA, allacciati all'acquedotto cittadino e dotati di misuratore di portata. Porta con te una borraccia per avere sempre acqua fresca o a temperatura ambiente.
RECYCLING POINT
Per affrontare il tema della gestione dei rifiuti, abbiamo posizionato delle strutture nelle principali piazze di Trento, per una corretta raccolta differenziata.
SMOKING POINT
Per mantenere pulito il centro storico, abbiamo collocato dei posaceneri per la raccolta dei mozziconi di sigaretta.
FAMILY POINT
Il Festival dell’Economia è a misura di famiglia.
Le Doule, madri formate per accogliere e assistere altre madri, ti aspettano! Troverai uno spazio allestito per una pausa di relax dedicato a tutte e a tutti: grandi e piccoli di famiglia.
Fasciatoio, poltrone, angolo lettura e gioco, tisane, caffè, bollitore, ecc… Insomma, tutto ciò che serve per rallentare, respirare e costruire nuove relazioni, all’insegna del rispetto e della sostenibilità ambientale ed emotiva.
TRADUZIONE LIS
Per tutta la durata del Festival gli eventi che si svolgono al Cinema Vittoria avranno la traduzione simultanea in LIS (Lingua Italiana dei Segni)
MOBILITÀ ALTERNATIVA
Per incoraggiare una mobilità alternativa e sostenibile, oltre al trasporto pubblico - autobus e treni (entrambi gratuiti se in possesso della Trentino Guest Card), abbiamo predisposto servizi di Bikesharing (tutte le informazioni a questo link). Inoltre scarica l’APP OnOff Trento (tutte le informazioni a questo link) per i servizi notturni che ti permette di prenotare il bus secondo le tue esigenze a Trento e l’APP Mio Trentino che ti fornisce le indicazioni sulla mobilità (tutte le informazioni a questo link). Muoviti con mezzi alternativi o poco impattanti!
In più puoi utilizzare il trenino turistico elettrico, attivo nelle giornate dal 22 al 25 maggio con orario 9.30 - 19.00 (pausa dalle 13.00 alle 14.00) che collegate tutte le piazze del festival Piazza Mostra, Piazza Fiera, Piazza Battisti e Piazza Duomo e nello stesso tempo gli altri luoghi, teatri e sale diverse del centro storico.
Economia circolare e consumo responsabile
Con i nostri gadget promuoviamo l’economia circolare e il consumo responsabile.
I doni che consegneremo ai relatori del Festival sono stati prodotti riciclando i banner pubblicitari delle edizioni precedenti del Festival dell'Economia che, opportunamente lavorati, sono diventati prodotti REDO upcycling. Abbiamo affidato l'incarico alla Cooperativa Sociale A.L.P.I.- Avviamento al Lavoro su Progetti Individualizzati, che propone percorsi di inserimento lavorativo in Trentino con l’obiettivo di offrire e creare opportunità di lavoro per persone in particolari situazioni di difficoltà.
I grembiuli del Festival dell’Economia, offerti agli esercenti delle attività economiche del centro città, sono stati realizzati artigianalmente. Ad ogni grembiule è stato allegato un biglietto per trasmettere il messaggio che la sostenibilità passa anche attraverso la responsabilità di riutilizzare i materiali ricevuti.
.jpg?origin=https%3A%2F%2Fwww.festivaleconomia.it&search=&t=L0oSAklCWxBfRwVRGlZGSVBTBgtHGkEJGBlQHFlKThkjH0tGFgYaSQUEGBZDABgKH0kVRgxUTA4aCE5ADgAFBzVHDE0SEgsFQVVcRwlBHBUVAgk%3D)
.jpg?origin=https%3A%2F%2Fwww.festivaleconomia.it&search=&t=L0oSAklCWxBfRwVRGlZGSVBTBgtHGkEJGBlQHFlKThkjH0tGFgYaSQUEGBZDABgKH0kVRgxUTA4aCE5ADgAFBzVHDE0SEgsFQVVcRglBHBUVAgk%3D)
.jpg?origin=https%3A%2F%2Fwww.festivaleconomia.it&search=&t=L0oSAklCWxBfRwVRGlZGSVBTBgtHGkEJGBlQHFlKThkjH0tGFgYaSQUEGBZDABgKH0kVRgxUTA4aCE5ADgAFBzVHDE0SEgsFQVVcRQlBHBUVAgk%3D)
RICICLO DEGLI ALLESTIMENTI
Per favorire il riuso e il riciclo degli allestimenti gestiamo il magazzino digitalmente, così teniamo traccia degli allestimenti utilizzati e delle loro caratteristiche.
VALORIZZAZIONE DELL’IMPATTO ECONOMICO SUL TERRITORIO
Promuoviamo il territorio e le attività locali e incentiviamo l’utilizzo di strutture ricettive del luogo.
INCLUSIONE
Promuoviamo il dialogo ed instauriamo relazioni continue con tutti gli stakeholder, tra i quali la Provincia, le Associazioni, gli Enti locali, le Aziende per il Turismo, i Consorzi, le Associazioni di Categoria, gli Operatori, le Imprese, le Scuole e i Turisti e gli Ospiti, favorendo la partecipazione di tutte le persone agli eventi, comprese le fasce più deboli e vulnerabili e i bambini.
Diffondiamo la consapevolezza che l’evento è organizzato secondo le dimensioni dell’inclusività, mirando a sensibilizzare le persone su questo tema e creando un maggior coinvolgimento di tutti gli attori che concorrono alla buona riuscita dell’evento e del pubblico.
ACCESSIBILITÀ E ACCOGLIENZA
Trentino Marketing si è dotata di due documenti “Linee Guida su Accessibilità e Inclusione dei Grandi Eventi” e “Linee Guida per l’accoglienza” utile a incrementare il livello di accoglienza e accessibilità degli eventi.
Documentazione
Se vuoi leggere la documentazione completa sulle nostre Politiche di Sviluppo Sostenibile, puoi scaricare il pdf dal seguenti link:
Cosa ne pensi?
Facci sapere il tuo parere scrivendo una mail a sostenibile@trentinomarketing.org