Info utili

Come muoversi a Trento

Di seguito sono disponibili tutte le info utili per organizzare gli spostamenti in città durante il Festival per scoprire le bellezze di Trento tra un evento e l'altro.

Centro storico

Il centro storico di Trento è pedonabile e molto raccolto: in pochissimo tempo si riescono a raggiungere a piedi tutti i principali monumenti e i punti di interesse della città. Dalla stazione ferroviaria di piazza Dante si impiegano pochi minuti per arrivare in piazza del Duomo (550 m) e piazza Santa Maria Maggiore (450 m), meno di 15 minuti per piazza Fiera (1,1 km), il Castello del Buonconsiglio (700 m) e l’Auditorium Santa Chiara (1,2 km). La città è servita da un sistema di trasporto pubblico urbano ed extraurbano gestito da Trentino Trasporti Esercizio. Gli autobus consentono di raggiungere tutti i quartieri di Trento e le frazioni circostanti dalle 5.30/6.00 del mattino alle 23.30 di sera. Per orari e tariffe consultare il sito ufficiale di Trentino Trasporti Esercizio.

Treni locali

Il treno locale della Valsugana collega Trento con il confine est della provincia fino ad arrivare a Bassano del Grappa ed effettua delle fermate cittadine all’ospedale Santa Chiara, a San Bartolameo, a Villazzano e a Povo-Mesiano.

Il treno locale Trento-Malè-Mezzana, invece, si dirige a nord verso la Val di Non e la Val di Sole, compiendo una sosta nella zona commerciale di Trento Nord.

Funivia

Infine, è possibile raggiungere la frazione di Sardagna – sulla collina ovest - con la funivia, in funzione dalle 7.00 alle 22.30 nei giorni feriali e festivi. Alcune corse consentono il trasporto della bici. In caso di maltempo è previsto un servizio sostitutivo con autobus.

Trasporto pubblico

I biglietti per il trasporto pubblico urbano sono acquistabili presso le stazioni, le tabaccherie, a bordo degli autobus a un prezzo maggiorato e con lo smartphone tramite l’applicazione Open Move. Se si è in possesso della Trentino Guest Card si viaggia gratuitamente su tutti i trasporti pubblici del territorio provinciale.

Bikesharing

A Trento si può trovare il servizio di Bikesharing e.motion con 19 stazioni, dove si possono noleggiare biciclette pubbliche tradizionali o elettriche senza l’obbligo di riconsegna nella stazione di prelievo. Il servizio è attivo tutti i giorni 24 ore su 24. Le biciclette si prelevano autonomamente dagli stalli delle stazioni utilizzando la Smart Card Mitt abilitata oppure, per gli utenti occasionali, acquistando abbonamenti di breve durata tramite l’applicazione BicinCittà. Tutte le informazioni a questo link.

Taxi Trentino

Per il servizio taxi contattare la compagnia Taxi Trento chiamando il numero 0461 930002, scrivendo un sms al 340 9949655 e scaricando l’applicazione itTaxi. Oppure la ditta Taxi di Trento al numero 0461 1560007 o all’indirizzo mail taxiditrento@gmail.com.

Mappa dei Trasporti Urbani della Città di Trento

Da un’idea di Leonardo, Davide ed Enea, tre studenti di matematica, che un anno fa si sono chiesti: “Come mai non esiste una mappa dei bus di Trento? E se la realizzassimo noi?”, è nata la mappa del trasporto pubblico della città di Trento.

Questo progetto si è sviluppato partendo dalle strutturate mappe metropolitane di grandi città nel mondo, seguendone alcune caratteristiche simbolo: linee a 45°, colori accesi e schematizzazione completa della rete.

Tuttavia, una mappa dei bus sarebbe inutile senza punti di riferimento. Così, è stata completata aggiungendo informazioni utili come parcheggi, biblioteche, poli universitari e centri sportivi e riferimenti geografici distintivi come il fiume Adige e il torrente Fersina, i parchi e le cime attorno alla città.

Da tutto questo è nata, quindi, non solo una mappa dei trasporti, ma una mappa di Trento a tutto tondo, utile a orientarsi all’interno della città e a scoprire ciò che ha da offrire.